Conferenza donatori di sangue: NON SO PER CHI MA SO PERCHÈ!
Dal luglio 2011 il nostro istituto vanta una sezione riconosciuta dall'A.F.D.S., interamente pensata,gestita ed orrganizzata dagli alunni che, negli anni precedenti, hanno frequentato l'istituto d'istruzione superiore Jacopo Linussio.
A seguito di questa idea, che ha riscosso un modesto successo, il presidente onorario Andrea Comuzzi (dipolomato nel 2011 presso il liceo scientifico) ha ritenuto opportuno avvicinare tutti gli studenti delle quarte e delle quinte di ogni istituto alla tematica.
Il Friuli vanta le percentuali più alte come esportatore di "oro rosso" ripsetto tutte le altre regioni italiane; indispensabile non solo per chi resta vittima di qualsivoglia trauma, ma, soprattutto, per tutti coloro che presentano malattie più o meno gravi: ma il sangue ha vita breve, perciò la richiesta è sempre ingente.
Per veicolare al meglio questo messaggio e per far fronte ad eventuali richieste è stata invitata la dott.sa Viviana Totis, responsabile del centro medico trasfusionale di Udine.
Gli studenti hanno quindi potuto scoprire meglio questa modalità di volontariato e capire l'importanza di voler cedere una parte di se per amore degli altri.
Alla fine della conferenza tutti i donatori iscritti nel 2011 sono stati ringraziati con il dono di una maglietta dell'A.F.D.S. ed una spilletta, come piccolo riconoscimento per un grande gesto.
Si ricorda che è possibile in ogni momento iscriversi all'associazione (rivolgersi a Caterina Pasquin classe IV AL per qualsiasi informazione) e che in data 08/03/2012 sarà presente nel parcheggio della scuola un'autoemoteca dalle ore 8 alle 13.
I requisiti indispensabili per la donazione sono: avere un'età superiore ad anni 18, un peso maggiore a kg 50 ed essere esente da malattie.
Tutti coloro, genitori compresi, che volessero donare in data 8 marzo, si ricordino di fare una colazione leggera (fette biscottate, biscotti secchi, succo di frutta. LATTICINI VIETATI).
Caterina Pasquin