Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
L’Istituto professionale a indirizzo alberghiero nasce a Codroipo nel 2013 da un lato per rispondere a un'esigenza fortemente avvertita nell’utenza codroipese e del territorio circostante, dall’altro dalla necessità di formare personale specializzato per i settori turistico - alberghiero ed enogastronomico, in crescita nel territorio del Medio Friuli, molto importanti per lo sviluppo dell'economia locale e regionale.
Le figure di diplomato formate al termine del quinquennio sono tre:
- Tecnico dei servizi per l’enogastronomia
- Tecnico dei servizi di sala e vendita
- Tecnico dei servizi per l'accoglienza turistica
Il diplomato nell'indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" è in grado di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda e alle esigenze della clientela e di promuovere i servizi enogastronomici e di accoglienza turistico - alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici ed enogastronomici che valorizzino le risorse del territorio.
Al termine del suo percorso di studio sarà in possesso delle seguenti competenze:
- sovrintendere all'organizzazione dei servizi di ristorazione, accoglienza e di oospitalità, applicando le più moderne tecniche di gestione alle aziende turistico - alberghiere;
- intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
- operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali ed internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;
- individuare le nuove tendenze enogastronomiche;
- adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;
- promuovere e gestire i servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali del territorio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità - accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e la programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti enogastronomici.