Istituto tecnico economico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING
ARTICOLAZIONI: | AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETIG |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING |
Presso l’Istituto Tecnico Economico, storicamente presente a Codroipo dal 1975 come Istituto Tecnico Commerciale, è attivo dal 2009 il corso in “Amministrazione, Finanza e Marketing” e, dall’anno scolastico 2017/2018, l’articolazione in “Relazioni Internazionali per il Marketig” che forma diplomati con competenze generali in: organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanze e controllo, strumenti di marketing, gestione di prodotti assicurativo-finanziari, adempimenti di natura fiscale, utilizzo di tecnologie e software applicativi gestionali e in materia di economia sociale, secondo le indicazioni della riforma scolastica degli Istituiti d’Istruzione Secondaria.
Tali competenze sono integrate nell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell’azienda sia in contesto nazionale che internazionale.
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Fornisce una solida istruzione generale di base e una cultura professionale specifica La preparazione acquisita permette di operare, con autonomia e responsabilità, in vari contesti di vita e di lavoro. Il percorso è articolato in due bienni e un quinto anno.
II primo biennio, comune ai due indirizzi, è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione e all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, utilizzando metodologie laboratoriali e percorsi personalizzati.
Il secondo biennio e il quinto anno conclusivo del corso di studi con esame di stato sono finalizzati all'approfondimento dei contenuti scientifici, economico-giuridici e tecnici delle aree di indirizzo che assumono connotazioni specifiche che consentono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore. Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.
A conclusione del percorso quinquennale è possibile:
● inserirsi nel mondo del lavoro,
● proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
● nei percorsi universitari,
● nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.