Liceo scientifico

6

L'innovazione incontra la tradizione è lo slogan che abbiamo scelto per il nostro Liceo perché da un lato abbiamo a cuore la cultura, come strumento che serve a capire il mondo, e il sapere, come investimento che arricchisce la persona, dall'altro riteniamo che sia importante stare al passo con i tempi adottando delle metodologie di insegnamento innovative, utilizzando una didattica laboratoriale, digitale e, quando è possibile, anche personalizzata con classi aperte e gruppi di livello per valorizzare le eccellenze e rafforzare gli allievi che presentano lacune o che hanno bisogni educativi speciali.

Gli allievi nel nostro Istituto diventano il centro dell’azione pedagogica e didattica e le attività, incentrate su metodi attivi, hanno lo scopo anche di educare alla cittadinanza, favorire lo spirito critico e la maturazione personale. Il laboratorio e il cooperative learning sono i metodi didattici che sviluppano al contempo le diverse intelligenze, ma anche rafforzano la creatività e la motivazione; infatti è proprio durante queste attività che l’apprendimento degli alunni diventa significativo, perché non si basa sulla ricezione passiva dei contenuti esposti attraverso una lezione frontale, ma si fonda sull’esperienza e si sostanzia con nuovi contenuti che nascono dal confronto e dall'attività di ricerca e di rielaborazione.

Il compito della scuola non è dunque solo quello di insegnare ma di insegnare ad apprendere e a creare cultura attraverso percorsi didattici coinvolgenti, ricchi di valori, approcci diacronici e sincronici oltre che interdisciplinari e nuove strategie nell’ottica di una pedagogia attiva, perché l’allievo possa diventare parte attiva del proprio apprendimento.

La ricerca EDUSCOPIO, patrocinata dalla Fondazione Agnelli, ha confermato negli ultimi anni il Liceo Scientifico di Codroipo ai primi posti tra le scuole di pari indirizzo nella provincia di Udine. Il successo è sicuramente dovuto a due grandi fattori caratterizzanti il nostro Liceo: la trasmissione non di aride nozioni ma di un metodo di lavoro proficuo, versatile e fruibile in diversi ambiti, al fine di permettere agli studenti  il conseguimento del successo formativo e l’ottimo lavoro di supporto e orientamento dei docenti nell’arco dell’intero percorso liceale, finalizzato a scoprire e valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.

LICEO SCIENTIFICO 

La nostra scuola offre il percorso prevede, nel BIENNIO, la settimana curricolare standard da 27 ore: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13, con rientro da 2 ore il giovedì e sabato libero.

Nel TRIENNIO, la settimana curricolare standard è di 30 ore con l’introduzione dello studio della filosofia.

QUADRO ORARIO del LICEO SCIENTIFICO

 

1º anno

2º anno

3º anno

4º anno

5º anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera 

3

3

3

3

3

Storia  e geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell'arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

LICEO SCIENTIFICO CON PROGETTI DI APPROFONDIMENTO

Per il primo biennio il Liceo scientifico offre la possibilità di scegliere tra tre progetti di approfondimento che prevedono un'aggiunta di tre ore curricolari settimanali di:

  • Lingua e cultura inglese
  • Lingua e cultura tedesca
  • Fisica-matematica

In questo caso la settimana curricolare standard è di 30 ore dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.

Approfondimento di Lingua e cultura inglese

Il progetto di approfondimento linguistico in Lingua Inglese prevede 3 ore curricolari settimanali aggiuntive in cui vengono analizzati argomenti di ambito scientifico (fisica/matematica), geografia, Cittadinanza e Costituzione, puntando in particolare sull’ampliamento del lessico del settore e sulla padronanza nella ricezione e produzione orale.

Orario settimanale su 6 giorni

1º anno

2º anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

Lingua e cultura straniera 

6

6

Storia  e geografia

3

3

Matematica

5

5

Fisica

2

2

Scienze naturali

2

2

Disegno e storia dell'arte

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

Totale ore settimanali

30

30

 

Approfondimento scientifico-matematico

Il potenziamento scientifico-matematico prevede 3 ore curricolari settimanali aggiuntive in cui vengono approfonditi argomenti di matematica e fisica in un contesto laboratoriale, dando spazio ad analisi di situazioni concrete che richiedono un utilizzo consapevole e sempre più massiccio di conoscenze e tecniche moderne, anche col supporto di mezzi informatici. 

Orario settimanale su 6 giorni

1º anno

2º anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

Lingua e cultura straniera 

3

3

Storia  e geografia

3

3

Matematica

5

5

Fisica

5

5

Scienze naturali

2

2

Disegno e storia dell'arte

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

Totale ore settimanali

30

30

 

Approfondimento di Lingua e cultura tedesca

Il progetto di approfondimento linguistico in Lingua Tedesca prevede 3 ore curricolari settimanali aggiuntive e si propone come opportunità di arricchimento del plurilinguismo e delle conoscenze della lingua e della cultura tedesca, di particolare importanza in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia.

Orario settimanale su 6 giorni

1º anno

2º anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

Lingua e cultura inglese 

3

3

Lingua e cultura tedesca

3

3

Storia  e geografia

3

3

Matematica

5

5

Fisica

2

2

Scienze naturali

2

2

Disegno e storia dell'arte

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

Totale ore settimanali

30

30

 

 Potenziamento delle Discipline sportive

Il nostro Liceo propone inoltre un potenziamento sportivo che prevede corsi di approfondimento di discipline sportive e attività espressive in orario curricolare per un totale di 40 ore nell'arco del primo biennio. Questo percorso di studi si prefigge di associare la formazione tipicamente liceale a una preparazione specialistica sportiva grazie alla collaborazione delle Società sportive del territorio.