Progetti

Progetti di ampliamento con scopo professionalizzante

Per quanto riguarda la parte professionalizzante, i progetti di ampliamento dell’offerta formativa riguardano i nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rivolti agli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ che si concretizzano con attività di stages presso enti e aziende del territorio, creazione di mini-imprese simulate e con formazione in aula:

  • STAGE: tre settimane a giugno 2021 per le classi 4^; due settimane a settembre 2021 per le future classi 4^, se l’evoluzione dell’epidemia COVID-19 permetterà alle aziende di ospitare gli stagisti in condizioni di sicurezza. Le aziende e gli enti che ospiteranno gli stagisti operano con l'istituto da decenni mediante stipulazione di convenzioni che disciplinano gli obblighi delle strutture ospitanti, degli stagisti e della scuola per la formazione professionale degli allievi. Ogni allievo verrà inserito in strutture del proprio comune di appartenenza (salvo richiesta contraria specificatamente motivata) affinché possa essere completamente autonomo negli spostamenti e le famiglie non debbano sostenere ulteriori costi.
  • VISITE AZIENDALI: l'istituto da decenni vede una fattiva collaborazione con le imprese del territorio che sono disposte ad ospitare le classi per raccontare la loro esperienza imprenditoriale. Nell’a. sc. 2020-2021 si cercherà di supplire all’impossibilità di effettuare tali visite per motivi di sicurezza con videoconferenze e l’illustrazione dei siti aziendali come studio dei casi.
  • IMPRESA SIMULATA: dal 2015 l’istituto aderisce al progetto JA: JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA - IMPRESA IN AZIONE e per l’a. sc. 2020-2021 vi partecipa con quattro classi (3^ e 4^ Amministrazione Finanza e Marketing, 3^ e 4^ Relazioni Internazionali per il Marketing). Il progetto punta allo sviluppo negli allievi di capacità imprenditive, ovvero, attraverso la creazione di una mini-impresa che opererà concretamente con il patrocinio di JA, i neo-imprenditori impareranno a relazionarsi nel e con il mondo del lavoro (sviluppo delle soft skills) e a risolvere i problemi concreti della gestione della loro impresa. JA sottolinea nel suo progetto che lo scopo è la formazione  imprenditiva, non imprenditoriale (cioè gli allievi  non dovranno diventare tutti imprenditori ma dovranno essere propositivi e capaci di risolvere i problemi del loro futuro lavorativo). Alla fine della loro esperienza le nostre quattro  mini-imprese parteciperanno a una fiera di tutte le mini-imprese del territorio (di solito a Udine ma nel 2020 in modalità virtuale) durante la quale dovranno esporre a una giuria di imprenditori il loro progetto. La vincitrice parteciperà alla competizione nazionale e la migiore mini-impresa nazionale parteciperà alla competizione europea. Una bella sfida che stimola molto i ragazzi. Ulteriori informazioni sono liberamente presenti nel sito: https://www.impresainazione.it
  • IDEE IN AZIONE: per il completamento dei percorsi di PCTO delle attuali classi 5^ AFM  e 5^ RIM che l’emergenza CODIV-19 non ha permesso di completare secondo il piano previsto, è stata richiesta la partecipazione delle due classi al progetto di JA “Idee in azione” che è un percorso per lo sviluppo di capacità imprenditive più breve di “Impresa in azione”.    
  • PIATTAFORMA G-SUITE: già dall’autunno del 2019, in via sperimentale, alcune classi dell’ultimo triennio avevano cominciato ad usare le applicazioni della piattaforma G-Suite di Google. Con l’introduzione della Didattica a Distanza nella primavera 2020 questa modalità di lavoro è diventata ordinaria per tutte le classi. La piattaforma si presta in modo particolare per la formazione professionale degli studenti perché li abitua al lavoro da remoto, prospettiva sempre più attuale e praticata (non solo smartwork bensì lavoro condiviso a distanza tra clienti/fornitori, correntisti/banche, ecc.). Attraverso l’applicazione Classroom, creata per il mondo della scuola ma che è in pratica un ambiente di lavoro di gruppo, gli allievi imparano a condividere documenti, fogli di lavoro, presentazioni, gestire il calendario delle attività, gestire la posta elettronica, ecc. preparandosi quindi a produrre documenti (report, schemi e prospetti di calcolo, presentazioni per conferenze, ecc) utili in futuro nel mondo del lavoro.
  • FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: la formazione, obbligatoria per l'inserimento degli allievi in stages, avverrà in aula con relatori in presenza o in videoconferenza. Una parte della formazione si svolgerà come autoformazione sulla piattaforma Spaggiari del registro elettronico.   
  • ORIENTAMENTO IN USCITA: La formazione del futuro diplomato sarà potenziata dagli interventi in classe di esperti del mondo del lavoro, regionale o interregionale, in fattiva collaborazione con l’Associazione degli Industriali di Udine, con la partecipazione a “Punto d’incontro” a Pordenone, con le visite d’istruzione alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate di Udine, con incontri con esperti di istituti bancari e con selezionatori di personale di agenzie di inserimento lavorativo per simulazione colloqui di lavoro, in particolare ADECCO e UMANA. Gli allievi svolgeranno inoltre un’attenta attività di orientamento verso la formazione post-diploma o universitaria partecipando a varie iniziative di presentazione dell’offerta formativa delle principali Università del territorio e a incontri con personale dei Centri Regionali di Orientamento. L’emergenza COVID-19 impedirà molti incontri in presenza e visite presso gli enti che saranno sostituite da video conferenze.

 

Progetti in ambito tecnico scientifico

Per quanto riguarda la parte tecnico scientifica si segnalano i seguenti progetti di spessore di ampliamento dell’offerta formativa:

  • Preparazione e successiva partecipazione degli allievi interessati alle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA;
  • PROGETTO “FORMAZIONE MATEMATICA DI BASE” rivolto agli allievi della classe quinta che intendono accedere ai corsi di studio delle Facoltà di Economia, Ingegneria e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (MFN) dell’Università di Udine. Questo progetto offre a questi studenti un corso di Matematica di Base finalizzato a consolidare i prerequisiti di Matematica, per colmare eventuali lacune e per facilitare la comprensione dei corsi di carattere matematico e scientifico previsti dal Piano degli Studi delle Facoltà sopra indicate. Tale corso è inoltre finalizzato a consentire agli studenti coinvolti di sostenere l'esame di matematica di base prima del test d'ingresso predisposto dalle varie facoltà. Gli allievi, infatti, potranno affrontare alla fine del corso una prova scritta finale il cui superamento potrà garantire loro l’ammissione alle suddette facoltà scientifiche senza debito formativo in matematica.
  • PROGETTO “ECDL CORSI ED ESAMI” rivolto a tutti gli allievi dell’Istituto per la preparazione e il conseguimento del patentino informatico europeo ECDL; a tal scopo vengono attivati corsi di informatica Base e Avanzato per la preparazione ai principali moduli del patentino ECDL. L’Istituto “Linussio” è sede di un Test Center ECDL e quindi è sede di esami per il conseguimento di tale patentino.
  • PROGETTO “REALIZZAZIONE DI SITI WEB DINAMICI AZIENDALI” rivolto agli allievi delle classi terza, quarta e quinta con possibilità di partecipare ad un corso nel quale gli allievi imparano ad utilizzare software dedicati alla realizzazione di siti web dinamici aziendali.

 

Progetti in ambito linguistico

Per quanto riguarda l’ambito linguistico il nostro motto è: PIÙ LINGUE, PIÙ CULTURE, PIÙ OPPORTUNITÀ

Le lingue straniere, per le quali si fa riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti nel “Common European Framework of Reference of Languages” (Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue), vengono insegnate in un ambiente stimolante grazie alla collaborazione e sinergia dei docenti delle diverse discipline per il raggiungimento dei livelli previsti sia in ambito lavorativo che universitario.

I percorsi didattici elaborati dai docenti di lingue straniere hanno come obiettivo l'uso della lingua straniera in contesti concreti, situazioni di vita quotidiana nel primo e secondo biennio e, nel quinto anno, in contesti professionali..

Nel perseguimento di questo obiettivo sono programmati, oltre ai moduli tipicamente tradizionali, alcuni moduli interdisciplinari che coinvolgono la lingua inglese, la 2^ lingua comunitaria, informatica, economia aziendale e diritto.

Per fare un esempio gli allievi delle classi terze e quarte trattano il modulo sull’analisi di una azienda, sul Marketing e varie strategie promozionali di un prodotto integrando le conoscenze e competenze acquisite nelle varie discipline. La presentazione dei prodotti avviene ricorrendo a power point in lingua straniera.

Durante le lezioni di lingua straniera si fa ricorso all’utilizzo delle nuove tecnologie, lavagna interattiva e altri strumenti multimediali per coinvolgere sempre più tutti gli allievi nel processo di apprendimento e per assecondare al massimo i loro diversi stili di apprendimento. Lo scopo della nostra scuola è, infatti, quello di valorizzare al massimo le potenzialità di ogni singolo alunno, i loro piccoli progressi e fornire loro ogni strumento e strategie necessarie per trasformare l’apprendimento pratico impartito nelle varie discipline in una vera e propria guida utile per il loro futuro lavorativo.

Cosa offriamo concretamente:

  • SOGGIORNO LINGUISTICO ALL'ESTERO: A.S. 2015/2016 IRLANDA ( DUBLINO): Agli studenti dell'Istituto offriamo l'opportunità di frequentare un corso di lingua inglese tenuti da insegnanti madrelingua in un ambiente moderno e accogliente; la sistemazione è prevista in famiglie selezionate in camere doppie con trattamento di pensione completa. Viene offerto un ricco programma extra scolastico (visite delle principali attrazioni turistiche di Dublino ed escursioni). Gli allievi sono accompagnati da docenti dell'Istituto.
  • PROGETTO EDU-CHANGE: mobilità internazionale

Accoglienza di studenti universitari “volontari” provenienti dall'estero che partecipano attivamente alle attività didattiche attivando moduli in lingua inglese e con possibilità anche in seconda lingua comunitaria su tematiche di rilevanza globale. La finalità del progetto è l'educazione alla diversità ed al multiculturalismo e il miglioramento della competenza comunicativa in lingua straniera.

  • CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE IN LINGUA STRANIERA

L'istituto offre corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione europea delle competenze in lingua straniera (esami Pet/Fce presso British School di Udine per la lingua inglese e il Zertifikat Deutsch presso il Goethe Institut per la lingua tedesca). Possibilità di partecipazione agli esami anche per la lingua spagnola e francese.

  • INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN INGLESE: Il progetto prevede la compresenza dell’insegnante di lingua inglese ed economia aziendale per un’ora alla settimana nelle classi terza, quarta e quinta con le seguenti finalità: a) permettere agli allievi di acquisire la terminologia tecnica del settore con particolare riferimento al Marketing, al Budgeting e ai principi fondamentali dell'Accounting, b) permettere agli allievi di acquisire un linguaggio fluente, sia scritto che verbale, in Lingua Inglese per poter comunicare agevolmente nella lingua universale per il mondo degli affari, c) permettere agli allievi di conoscere e utilizzare tecnologie multimediali e tecniche comunicative multimodali per facilitare l'inserimento lavorativo o la prosecuzione degli studi.
  • PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE e seconda lingua comunitaria organizzati dal Palketto Stage con attori madrelingua.