Progetti area linguistica
COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DIPLOMATICA ITALIANA
Italian Diplomatic Academy, accedemia dipomatica italiana per la formazione e gli alti studi internazionali, è un istituto indipendente avente lo scopo di offrire ricerca, analisi e alta formazione di eccellenza nel campo delle relazioni internazionali. Alcuni nostri studenti hanno avuto modo di partecipare al programma “Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite”, grazie al quale, dopo un corso di formazione della durata di tre mesi, hanno partecipato a New York in qualità di ambasciatori a una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, che ne riproduce integralmente la struttura e le modalità di negoziazione. Obiettivo del lavoro di simulazione è stato quello di trovare delle soluzioni concrete e realistiche alle problematiche globali mediante un'intensa e produttiva attività di confronto, dibattito e negoziazione. Dato che la lingua ufficiale dei lavori è l'inglese, i ragazzi hanno avuto l'occasione di poter discutere temi a carattere politico-internazionale, giuridico, economico e sociale in una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite ed essenziali per poter operare in ambito internazionale.
PROGETTO EDUCHANGE
Il progetto si svolge in stretta collaborazione con l’associazione AIESEC, organizzazione internazionale di studenti universitari, no profit, che si occupa di mobilità internazionale ed è presente in Italia in 19 sedi locali, tra le quali a Trieste.
Il progetto consiste nell’accogliere all’interno dell’istituto per sei settimane studenti universitari “volontari” con ottima competenza in lingua straniera inglese.
Agli allievi viene offerta l’opportunità di
- promuovere l’educazione alla diversità ed al multiculturalismo e la sensibilizzazione a tematiche interculturali ed europee
- migliorare le competenze linguistiche
- potenziare l’apertura culturale e disciplinare attraverso il confronto e lo scambio con esperienze internazionali offerte dallo studente universitario
Le famiglie ospitanti hanno
- l’opportunità di vivere un’esperienza multiculturale nelle loro case
- educare i propri figli e se stessi a convivere con stili di vita, mentalità e culture diverse
- offrire opportunità di creare nuove relazioni ed affetti e nuove opportunità di incontro
PROGETTO CLIL
Moduli CLIL svolti da docente abilitata all’insegnamento di una materia non disciplinare (FISICA/MATEMATICA) in lingua inglese.
PROGETTO “ SOGGIORNO STUDIO LINGUISTICO ALL'ESTERO ”
Il progetto prevede il soggiorno in un paese di lingua inglese (Gran Bretagna-Irlanda) con sistemazione in famiglie selezionate e trattamento di pensione completa (packed lunch o possibilità di pranzo in mensa). Il soggiorno linguistico avverrà presumibilmente nel mese di marzo/aprile e avrà la durata di 7 giorni e 6 notti.
Durante il soggiorno gli studenti della classe terza avranno l'opportunità di frequentare un corso di lingua inglese con approfondimento e consolidamento della lingua (General English) e attività inserite nel programma di Alternanza Scuola-Lavoro (English for Work) in scuole accreditate con il rilascio di certificato di partecipazione al corso.
Gli studenti delle classi quarte, inoltre, potranno svolgere effettive “Work experience” presso enti locali (charity shops, uffici…). La partecipazione all'esperienza prevede l'attribuzione del credito formativo.
Nei pomeriggi sono previste attività culturali (visite ai principali luoghi di interesse turistico, musei, passeggiate guidate, attività sportive)
I gruppi saranno accompagnati da docenti dell'Istituto di appartenenza per l'intera durata del soggiorno.
Gli obiettivi sono molteplici; il soggiorno infatti offre agli studenti la possibilità di svolgere un'esperienza di approfondimento linguistico, migliorare la competenza comunicativa in lingua Inglese relativa ad aspetti di vita quotidiana, apprendere la terminologia specifica relativa al settore economico/commerciale e conoscere, oltre agli aspetti culturali della Gran Bretagna, anche aspetti del mondo del lavoro britannico e caratteristiche di realtà aziendali britanniche.
PROGETTO: “TEATRO IN LINGUA INGLESE”
La partecipazione alla rappresentazione teatrale organizzata dal Palketto Stage deriva dalla necessità della docente di lingua Inglese di far vivere ai propri studenti l’esperienza del teatro in lingua inglese e, anche, dalla ricaduta positiva che questa proposta ha sempre avuto sugli studenti.
Gli obiettivi sono migliorare le abilità linguistiche ed in particolare l’abilità di comprensione orale e migliorare la capacità di lettura e interpretazione di testi letterari affrontati nella didattica curriculare in classe.
CERTIFICAZIONI LINGUA INGLESE
Ogni anno viene offerta la possibilità di seguire i corsi di preparazione agli esami di certificazione linguistica Cambridge presso la British School (PET, First Certificate, CAE) seguendo i parametri fissati dal Common European Framework of Reference. Tale certificazione consente non solo l’acquisizione di un titolo spendibile sia nel mondo del lavoro sia nella prosecuzione degli studi universitari, in quanto permette il riconoscimento dei crediti fissati.
PROGETTO YOUNG7/CONVENZIONE CON UNITED NETWORK e ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY
Il nostro Istituto quest’anno è stato selezionato per poter partecipare al Progetto YounG7, tenutosi a Cividale del Friuli dal 5 al 8 novembre 2017. Quattro studenti, 3 del Liceo ed 1 della sede di Pozzuolo hanno lavorato assieme ad altri 140 studenti provenienti da diverse scuole del Centro-Nord Italia, nella simulazione del G7, suddividendosi in commissioni per l’elaborazione di un documento di risoluzione su tematiche di carattere globale, rigorosamente in lingua inglese.
In seguito a questa straordinaria esperienza, di confronto e di sviluppo di competenze trasversali oltre che disciplinari, è stata stipulata una CONVENZIONE CON LA UNITED NETWORK, il più grande Ente Italiano nell’organizzazione di percorsi didattici di alta formazione e con il sostegno di diversi enti pubblici ed istituzioni, riconosciuti anche come percorsi formativi dell’Alternanza scuola lavoro.
Tale convenzione, inoltre, permetterà all’Istituto di aderire ad altri progetti quali SchoolOMUN ed Erasmus + per la mobilità di studenti e personale docente, in un’ottica di internazionalizzazione.
PROGETTO OPEN WINDOWS OF EUROPE
Nell'anno scolastico 2017/2018, quattro studenti del Liceo sono stati selezionati per poter partecipare al Progetto Regionale “Open Windows of Europe”, che coinvolge i Paesi dell'Alpe Adria (Austria, Albania). I ragazzi hanno avuto l'opportunità di frequentare la Scuola Internazionale di Valona (Albania) ospiti di famiglie selezionate. Un progetto che ha permesso loro, non solo di approfondire le conoscenze e le competenze linguistiche frequentando lezioni tenute in lingua inglese, ma anche di conoscere la cultura e le tradizioni del Paese.
PROGETTO PON CITTADINANZA EUROPEA
Nell'ambito dei Progetti Europei, al nostro Istituto è stato finanziato il Progetto PON Cittadinanza Europea, un progetto che si inserisce nell’ambito della normativa comunitaria finalizzata allo sviluppo e consolidamento nelle nuove generazioni della consapevolezza di un senso di appartenenza all’Unione Europea e di condivisione di culture e valori finalizzati all’esperienza di percorsi comuni nell’ottica di una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto si articola in due fasi:
Fase 1: 30 ore da effettuarsi in Italia in cui vengono approfonditi i seguenti argomenti:
1.Definizione e comprensione dello status giuridico del cittadino europeo e dei suoi diritti/doveri
- Nascita e sviluppo dell’Unione e inquadramento storico
- Riflessione sul concetto di identità e di integrazione europea;
- Analisi e riflessione sull’evoluzione storica dei flussi migratori da e verso ’Europa, sostanziata da esempi concreti e di attualità.
Fase 2: 60 ore da effettuarsi all’Estero, in Irlanda presso un ente formatore estero accreditato IALC e QUALITY ENGLISH . Le lezioni hanno l’obiettivo di potenziare le conoscenze linguistiche, le competenze comunicative dei partecipanti e il bagaglio lessicale. Oltre a lezioni dove le tematiche sono legate al linguaggio tecnico, professionale, scientifico o umanistico, oppure all’inglese per il mondo del lavoro (stesura cv, lettera motivazionale, simulazione di un colloquio di lavoro, linguaggio formale e informale sul posto di lavoro), sono previste attività didattiche con modalità di pair-work, group work e cooperative-learning da svolgersi all’interno della struttura scolastica, e lezioni itineranti presso luoghi di interesse culturale e storico o workshop lavorativi (ad esempio attraverso la visita di ambienti lavorativi con la prospettiva di aumentare la consapevolezza sulle tematiche connesse al mondo del lavoro nei paesi comunitari). La fase 2 di formazione all’estero si conclude offrendo la possibilità di sostenere gli esami di certificazione di conoscenza della lingua di livello superiore rispetto a quello di partenza.