Progetti area scientifica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il Liceo partecipa dal 2018 al PLS, Progetto Lauree Scientifiche, finalizzato a divulgare correttamente i pregi dello studio della scienza al fine di stimolare un maggior interesse per le discipline scientifiche, con cicli di lezioni e laboratori su argomenti proposti da vari docenti del mondo della scuola e del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Udine e svolti in collaborazione con i referenti del PLS. I laboratori proposti hanno toccato vari temi: l'Infinito, le Equazioni non lineari, la geografia di Tolomeo, Geometrie non Euclidee, Realtà e Modelli, modelli di programmazione lineare intera per problemi di decisione, equazioni algebriche di terzo e quarto grado, le tassellazioni del piano e i disegni di Escher, un percorso su Keplero tra astronomia, geometria, arte e musica. I nostri docenti hanno avuto parte attiva nella creazione e nella messa in opera di attività labortoriali, favorendo la partecipazione degli allievi e stimolando interesse verso le discipline scientifiche.
PARTECIPAZIONE ALLO STUDENT DAY SISSA
Durante lo Student day SISSA gli allievi hanno potuto seguire liberamente conversazioni su argomenti attuali e di impatto sociale condotte da giornalisti e scienziati insieme, discussioni sotto forma di giochi a piccoli gruppi per informarsi, confrontarsi e discutere su argomenti di attualità e scientifica. Hanno avuto la possibilità di partecipare a seminari per scoprire i temi della ricerca in corso, le mille questioni ancora aperte, il lato inaspettato della scienza contemporanea e a laboratori di neuroscienze cognitive, neurobiologia, genomica e matematica. Nella giornata, nata per parlare di ricerca, formazione, futuro e le loro implicazioni etiche, tecnologiche, economiche e politiche, hanno potuto anche visitare la mostra incentrata sulla storia dell’Universo.
PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR. Le Olimpiadi costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee, la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi di età compresa fra i 13 e i 19 anni sull'affascinate mondo delle Neuroscienze. Obiettivo principale della competizione è accrescere l'interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano e attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, che rappresentano la grande sfida del nostro millennio. La competizione prevede una prima fase locale, una regionale, infine una nazionale a Pisa.
PON INFORMATICA
Il corso di 30 ore è finalizzato all'acquisizione di competenze informatiche e alla creazione di un sito web.
GARE DI MATEMATICA
Le gare di matematica sia interne all'Istituto sia online in diretta con molte scuole italiane si svolgono a squadre, modalità che introduce una dinamica formativa basata sull'interazione e sull'aiuto reciproco. Nelle gare emerge una componente ludica e competitiva che appassiona i ragazzi; inoltre si allenano capacità di risoluzione creativa di problemi complessi e ciò ha ricadute sul rendimento scolastico e sulla capacità di superare i test di ingresso universitari.
GEOMETRIKO
Geometriko è un modello ludo-didattico, accattivante perché si gioca con le carte seduti intorno ad un tavolo. Il gioco stesso comporta l’elaborazione di strategie di scelta, l’interazione con gli altri giocatori, la concentrazione per elaborare una domanda o per saper rispondere. Cosa più importante di tutti, si parla il linguaggio comune della geometria in un modo mai ottenuto prima, perché lo si fa per giocare e per vincere.
ARDUINO
Il progetto mira ad integrare e a dare conoscenze di stampo fisico, matematico ed informatico attraverso l'uso di Arduino che è “una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore”. Lo scopo è quello d'incentivare l'uso del laboratorio nell'insegnamento della fisica. Si tratta di una full immersione nel campo della programmazione e dell'elettronica imparando ad ideare, realizzare e condurre un esperimento usando le moderne tecnologie. Si possono usare in maniera rapida e semplice dispositivi come controllori di luce, di velocità per motori, sensori di luce, automatismi per il controllo della temperatura e dell'umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi.
LATEX
Latex è un linguaggio usato per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TEX che viene insegnato nel nostro Istituto agli studenti in orario extracurricolare. Viene usato soprattutto da ingegneri, fisici, matematici, informatici, chimici ed accademici e ha trovato un'ampia diffusione nel mondo accademico, grazie all'ottima gestione dell'impaginazione delle formule matematiche ed alla gestione dei riferimenti bibliografici.
GIOCHI DI ARCHIMEDE
I Giochi di Archimede sono la prima fase delle Olimpiadi di matematica, che si svolge a novembre e coinvolge circa 200.000 studenti all’interno delle loro scuole superiori. Nella risoluzione dei quesiti riguardanti conoscenze scolastiche e non, gli allievi sono stimolati a collegare le conoscenze e a rielaborare i contenuti studiati in classe per risolvere situazioni nuove e più complesse.
PROGETTO PON COMPETENZE DI BASE
Il corso di matematica sulle conoscenze e competenze di base della durata di 30 ore è rivolto agli studenti delle classi prime ed è completamente finanziato dal Bando PON “Competenze di base”.