Progetti area umanistica
BIBLIOTECA VIVENTE
La biblioteca Vivente è un’iniziativa del progetto Youngster a cura di Damatrà. In questa biblioteca i libri non sono fatti di carta, ma sono rappresentati dai ragazzi che prendono la voce, la forma e l’aspetto del romanzo da loro scelto. Il lettore si trova quindi di fronte a un vero e proprio libro vivente e finisce per rimanerne incantato. L’obiettivo è proprio quello di avvicinare chiunque alla lettura in maniera originale e personale: gli alunni infatti si preparano all’evento finale della Human Library attraverso una serie di laboratori in classe, in cui imparano ad affezionarsi al libro come a una persona.
PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA NAZIONALE #IOLEGGOPERCHÈ
È la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura ed è organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Anche il Liceo scientifico ha partecipato a #ioleggoperché che ha avuto come obiettivo l'acquisto da parte dei singoli cittadini di libri a sostegno della biblioteca scolastica dell'Istituto. Gli studenti sono stati il cuore pulsante dell'iniziativa con la loro presenza nella libreria di Codroipo e con la lettura ai più piccoli di fiabe e di racconti con lo scopo di diffondere l'amore per la lettura.
PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI DI ITALIANO E ALLE OLIMPIADI DELLA CULTURA E DEL TALENTO
Le Olimpiadi di italiano sono competizioni organizzate dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica in cui gli allievi si mettono in gioco sulla conoscenza della lingua e della grammatica italiana in modo individuale, le Olimpiadi della cultura e del talento sono invece un Concorso Culturale Nazionale, che prevede una competizione multidisciplinare a squadre su diverse materie sia umanistiche sia scientifiche. Anche il nostro Liceo partecipa con allievi di ogni classe alle Olimpiadi, che rappresentano un momento importante non solo per dimostrare le conoscenze apprese a scuola, ma anche le competenze acquisite, confrontandosi con altri ragazzi che provengono da province e regioni diverse.
LABORATORIO TEATRALE
Il gruppo teatrale dell’Istituto comprende allievi dei diversi indirizzi di studi legati dalla comune passione per il teatro. Seguiti da esperti del settore, ogni anno realizzano una rappresentazione che concorre al Palio di Udine e di Codroipo e nell'anno scolastico 2017-2018 ha anche ottenuto il premio della critica proprio nel Palio di Codroipo.
VISITE D'ISTRUZIONE A CITTÀ D’ARTE
Tra le mete per le visite d’istruzione possiamo ricordare città italiane come Urbino e Firenze ed europee come Barcellona, Monaco e Berlino… In quest’ultima città gli allievi hanno potuto fare un tuffo nel passato per ricordare il dolore e le atrocità dell'Olocausto visitando il Memoriale dell'Olocausto e il Museo Ebraico e toccare con mano le conseguenze della Seconda Guerra mondiale visitando quello che resta del muro costruito a dividere le due città. Berlino ha permesso però ai ragazzi di fare anche un tuffo nel futuro: una città dove svettano edifici moderni di vetro, dove i servizi sono efficientissimi e dove scienza e tecnologia sono a portata di tutti come si può vedere nel Tecnik Museum, un gioiello di tecnica e scienza dove intere famiglie trascorrono le loro domeniche.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
L'iniziativa ha l'obiettivo di aiutare i giovani a divenire non solo dei lettori critici in grado di riconoscere l'informazione di qualità ma anche dei cittadini partecipi alla vita democratica del nostro Paese, dotati di uno spirito critico e senso civico sempre più forti.
USCITE SUL TERRITORIO A VARMO E GORIZZO
Il progetto è finalizzato alla conoscenza del territorio di Varmo e Gorizzo sotto vari punti di vista: quello storico, analizzando il cambiamento del territorio dal periodo medievale fino ai giorni nostri; quello letterario, leggendo i testi di autori vissuti in Friuli come Ermes di Colloredo, Sergio Maldini, Elio Bartolini e Ippolito Nievo; quello scientifico, avvicinando gli allievi alla flora tipica del nostro territorio mediante l'utilizzo di un'applicazione per smartphone; quello artistico, osservando e approfondendo la conoscenza di opere presenti nelle chiese lungo il percorso effettuato, come il Trittico del Pordenone a Varmo.
PROGETTO PON COMPETENZE DI BASE
Il corso di italiano sulle conoscenze e competenze di base della durata di 30 ore è rivolto agli studenti del biennio ed è completamente finanziato dal Bando PON “Competenze di base”.
PROGETTO PON INCLUSIONE E LOTTA AL DISAGIO
Il corso della durata di 30 ore finalizzato all'inclusione e alla lotta al disagio è rivolto agli studenti del biennio di tutto l'Istituto. Il progetto prevede una serie di azioni volte a coinvolgere gli allievi in un processo educativo-didattico continuo e alternativo alla tradizionale prassi scolastica inserendoli in un contesto nuovo e stimolante. Obiettivi prioritari del progetto sono: rafforzare la stima di sé, sviluppare il senso di appartenenza al gruppo e alla comunità, relazionarsi in modo positivo agli adulti e compagni, promuovere atteggiamenti di collaborazione, controllare l'affettività e le emozioni, rielaborandoli anche attraverso il corpo e il movimento.