Progetti di ampliamento con scopo professionalizzante
Per quanto riguarda la parte professionalizzante, i progetti di ampliamento dell’offerta formativa riguardano:
l'alternanza scuola-lavoro, attività di stages, laboratorio di informatica, il progetto S.I.C.S. e l'orientamento in uscita.
- L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO rivolto agli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ che si concretizza con attività di stages presso enti e aziende del territorio e con formazione in aula.
- STAGES: due settimane a settembre 2015 per la classe 5^, due settimane a febbraio 2016 per la classe 4^, tre settimane a giungo 2016 per la classe 3^.
- LABORATORIO INFORMATICA: utilizzo del software gestionale Winnova concesso in uso dalla Nova Software di Buttrio. Grazie a questo software gli allievi delle classi 3^, 4^ e 5^ possono approfondire le competenze in campo informatico, già acquisite nel corso di Informatica curricolare, e completare gli studi teorici di Economia Aziendale simulando la tenuta della contabilità di un’ipotetica azienda da loro costituita. Il laboratorio di informatica e l’aula con lavagna interattiva multimediale sono infatti quotidianamente utilizzati nella didattica per lo sviluppo delle competenze trasversali: elaborazione di testi per il rafforzamento delle abilità di comunicazione, programmazione di fogli di calcolo per il potenziamento delle capacità logiche, ricerche in internet ed elaborazioni di presentazioni per lo sviluppo dell’autonomia di lavoro e delle capacità di relazionarlo verbalmente.
- PROGETTO S.I.C.S. “STUDENTI INFORMATI CITTADINI SICURI”: il progetto, condotto da esperti con il patrocinio di INAIL, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Friuli Venezia-Giulia, ha lo scopo di sensibilizzare i futuri lavoratori alle problematiche sulla salute e sui rischi di incidente nei luoghi di lavoro al fine di indurli ad assumere comportamenti corretti. Il progetto, rivolto alle classi terze di ogni anno scolastico, integra e completa il corso formativo predisposto dalla Regione per gli allievi delle classi prime.
- ORIENTAMENTO IN USCITA: La formazione del futuro diplomato è potenziata dagli interventi in classe di esperti del mondo del lavoro, regionale o interregionale, in fattiva collaborazione con l’Associazione degli Industriali di Udine nell’ambito del progetto “Il tecnico in classe”, con la partecipazione a “Punto d’incontro” a Pordenone, con le visite d’istruzione alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate di Udine, con incontri con esperti di istituti bancari e con selezionatori di personale di agenzie di inserimento lavorativo per simulazione colloqui di lavoro. Gli allievi svolgono inoltre un’attenta attività di orientamento verso la formazione post-diploma o universitaria partecipando a varie iniziative di presentazione dell’offerta formativa delle principali Università del territorio e a incontri con personale dei Centri Regionali di Orientamento.