Prenotazione STAGE

Per chi fosse interessato ad uno stage orientativo presso la sede di Codroipo è sufficiente compilare il modulo. Sarete ricontattati per organizzare la mattina al Linussio. Prenota
Per chi fosse interessato ad uno stage orientativo presso la sede di Pozzuolo del Friuli ed il Convitto annesso è sufficiente compilare il modulo scegliendo una delle date proposte. Prenota

CHI SIAMO

La storia dell’I.I.S. Jacopo Linussio di Codroipo affonda le radici negli anni Sessanta, quando fu istituita una sezione staccata dell'Istituto professionale "G. Ceconi" di Udine. Negli anni Settanta si aggiungono le sedi staccate dell'Istituto tecnico commerciale "A.Zanon" e del Liceo scientifico "G. Marinelli" di Udine; a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, con successivi ampliamenti della sede di via Circonvallazione Sud, l’istituzione scolastica codroipese assume struttura sempre più articolata. L’Istituto d'Istruzione Superiore Jacopo Linussio di Codroipo viene costituito nell’anno scolastico 1999/2000 e comprende, ad oggi, diversi indirizzi, ospitati su più plessi a Codroipo e a Pozzuolo del Friuli (sede anche del Convitto e dell’Azienda Agraria collegata all’IPA).

La presenza di percorsi diversi, che vanno dall'indirizzo professionale a quello tecnico fino ad arrivare a quello liceale, porta con sé la caratterizzazione di una Scuola che valorizza l’eterogeneità, la ricchezza nella proposta formativa e le sinergie da attivare sul territorio, potendo anche contare sulla collaborazione delle strutture socio-assistenziali di riferimento e su un protocollo d'azione volto ad accompagnare e sostenere nel percorso formativo lo studente, sia in funzione preventiva sia in situazione critica. Lo sguardo è costantemente sostenuto verso una positiva inclusione nel contesto scolastico di tutti gli allievi.

Sono presenti aule di informatica dotate di software di office automation, di software per la contabilità integrata e per il disegno tecnico; sono fruibili per l’attività didattica computer e tablet, Lim e smart Tv, laboratori di cucina, sala/bar, accoglienza turistica.

L’IIS Linussio si caratterizza inoltre per un’offerta interessante di proposte progettuali: dai soggiorni studio per migliorare la padronanza delle competenze linguistiche, al laboratorio di teatro, dai corsi di potenziamento per il rinforzo delle competenze matematiche e di lingua italiana al corso di fotografia ed altri ancora. Non manca certamente l’attenzione per offrire agli studenti e alle studentesse esperienze di stage/tirocinio/PCTO significative, sempre nell’ottica di promozione della conoscenza delle risorse del territorio e dello sviluppo delle capacità della persona.

Appuntamenti

09 novembre 2024
14:00 - 17:00
Sede Pozzuolo del Friuli

Sarà possibile visitare la sede di Pozzuolo del Friuli e conoscerne l’offerta formativa. Le visite ai laboratori e all’Azienda Agraria, suddivise su tre turni, inizieranno rispettivamente alle ore 14:00 / 15:00 / 16:00 (senza prenotazione) e si concluderanno con la visita al Convitto annesso all’I.P.A. “S. Sabbatini”.

16 novembre 2024
14:30 - 17:30
Sede Codroipo

Sarà possibile visitare la sede di Codroipo dell’IIS J. Linussio e conoscerne l’offerta formativa. Non è necessaria prenotazione da parte degli studenti e delle famiglie interessate.

23 novembre 2024
14:00 - 17:00
Sede Pozzuolo del Friuli
Sarà possibile visitare la sede di Pozzuolo del Friuli e conoscerne l’offerta formativa. Le visite ai laboratori e all’Azienda Agraria, suddivise su tre turni, inizieranno rispettivamente alle ore 14:00 / 15:00 / 16:00 (senza prenotazione) e si concluderanno con la visita al Convitto annesso all’I.P.A. “S. Sabbatini”.
14 dicembre 2024
14:30 - 17:30
Sede Codroipo

Sarà possibile visitare la sede di Codroipo dell’IIS J. Linussio e conoscerne l’offerta formativa. Non è necessaria prenotazione da parte degli studenti e delle famiglie interessate.

14 dicembre 2024
14:00 - 17:00
Sede Pozzuolo del Friuli

Sarà possibile visitare la sede di Pozzuolo del Friuli e conoscerne l’offerta formativa. Le visite ai laboratori e all’Azienda Agraria inizieranno alle ore 14:00 (TURNO UNICO senza prenotazione) e si concluderanno con la visita al Convitto annesso all’I.P.A. “S. Sabbatini”.

11 gennaio 2025
14:30 - 17:30
Sede Codroipo

Sarà possibile visitare la sede di Codroipo dell’IIS J. Linussio e conoscerne l’offerta formativa. Non è necessaria prenotazione da parte degli studenti e delle famiglie interessate.

18 gennaio 2025
14:00 - 17:00
Sede Pozzuolo del Friuli
Sarà possibile visitare la sede di Pozzuolo del Friuli e conoscerne l’offerta formativa. Le visite ai laboratori e all’Azienda Agraria, suddivise su tre turni, inizieranno rispettivamente alle ore 14:00 / 15:00 / 16:00 (senza prenotazione) e si concluderanno con la visita al Convitto annesso all’I.P.A. “S. Sabbatini”.

IPA

IPA L'Istituto Professionale Agrario “S. Sabbatini”, sito in via delle Scuole 10 a Pozzuolo del Friuli, assume l’importante ruolo di formazione di figure professionali in grado di dare nuovo impulso alla progressiva sostituzione dei metodi di coltivazione tradizionale con sistemi ecocompatibili, nell’ottica della salvaguardia ambientale e dell’ottenimento di prodotti agricoli qualitativamente migliori.

L’Istituto dispone di moderne aule didattiche, laboratori, di un'Azienda Agraria di circa 20 ettari di terreno e, a supporto delle attività teoriche, sono presenti anche le serre per l'ortoflorovivaismo, il meleto a conduzione biologica, il vigneto, l’orto biologico, la stazione agro-meteorologica e l’impianto pilota di nocciolo.

L’Istituto Agrario di Pozzuolo del Friuli si è sempre caratterizzato per una didattica inclusiva in grado di integrare lo studio delle diverse discipline agli aspetti legati alla professionalizzazione delle future generazioni in ambito agricolo.

Gli studenti diplomati saranno in grado di sfruttare competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali, nonchè alla gestione delle risorse forestali e montane, di individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione in un’ottica di rispetto delle normative nazionali e comunitarie.

Approfondisci

IPSC - web community on line

logo ipscL’indirizzo Professionale dei Servizi Commerciali propone un nuovo percorso di specializzazione per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più legate al web. Gli studenti e le studentesse maturano competenze per gestire processi amministrativi e contabili, operando con autonomia e seguendo le linee guida dell’azienda, a supporto delle attività di pianificazione, programmazione e rendicontazione, in collaborazione con il management aziendale. I diplomati sapranno curare e promuovere la visibilità online dell’azienda sul sito web e sui canali social, gestire la comunicazione online dell’azienda, seguendo le direttive del webmaster, per ottimizzare il posizionamento della stessa nei motori di ricerca online. Materie professionalizzanti di questo indirizzo sono Tecniche Professionali Dei Servizi Commerciali e Informatica, affrontate con ampio utilizzo delle attività laboratoriali, con la compresenza di docenti teorici e pratici.

Approfondisci

IPSEOA

logo ipseoaL’Istituto professionale a indirizzo alberghiero nasce a Codroipo per rispondere a un'esigenza fortemente presente sul territorio: formare personale specializzato per i settori turistico - alberghiero ed enogastronomico,  in crescita nel Medio Friuli.

Le figure di diplomato formate al termine del quinquennio sono tre:

- Tecnico dei servizi per l’enogastronomia

- Tecnico dei servizi di sala e vendita

- Tecnico dei servizi per l'accoglienza turistica

Il diplomato nell'indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" è in grado di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda e alle esigenze della clientela e di promuovere i servizi enogastronomici e di accoglienza turistico - alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici ed enogastronomici che valorizzino le risorse del territorio.

Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici.

Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.

Nell'articolazione  Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno.

Approfondisci

IPSIA - manutenzione e assistenza tecnica

manutenzioneL’Indirizzo di studi “Manutenzione ed assistenza tecnica”, risponde alle esigenze evidenziate dalle aziende del territorio del Medio Friuli, con particolare riferimento alle realtà del settore meccanico, impiantista e della refrigerazione. L’indirizzo dà l’opportunità agli studenti di acquisire competenze spendibili con competitività nel territorio. La Sezione I.P.S.I.A. del “Linussio” di Codroipo ha quindi progettato un percorso formativo orientato verso figure professionali specializzate, avvalendosi anche delle attività di P.C.T.O. (ex Alternanza scuola-lavoro) nei settori di competenza. 

l diplomati presso l’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettuano, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.

Al fine di completare il quadro formativo, l'Istituto promuove corsi di CNC, software CAD/CAM, stampa 3D, Patentino F-GAS (requisito necessario per installare e riparare impianti di climatizzazione), saldobrasatura.

Approfondisci

ITE

ITEL’ITE aiuta gli studenti e le studentesse a capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Fornisce una solida istruzione generale di base e una cultura professionale specifica.
La preparazione acquisita permette di operare, con autonomia e responsabilità, in vari contesti di vita e di lavoro.
Il percorso è articolato in due bienni e un quinto anno. II primo biennio è comune ai due indirizzi e si concentra sulla preparazione di base degli studenti e delle studentesse.A partire dal secondo biennio è possibile articolare la scelta, optando per uno dei due indirizzi:

  • Indirizzo AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing): Forma esperti in gestione d’impresa, pronti a fronteggiare le sfide del mercato moderno, con competenze nell'uso di software per la contabilità e con progetti PCTO in collaborazione con aziende del territorio.

  • Indirizzo RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing): Sviluppa professionisti del marketing con una visione globale, capaci di navigare tra culture e mercati internazionali, grazie a percorsi di internazionalizzazione, esperienze di PCTO all'estero e un solido curriculum di formazione in tre lingue.

Stage, tirocini e PCTO sono strumenti didattici cruciali per la realizzazione dei percorsi di studio. A conclusione del percorso quinquennale è possibile inserirsi nei percorsi universitari, nel mondo del lavoro, ma anche proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore.

Approfondisci

Liceo Scientifico

liceoIl liceo scientifico offre un curriculum di studi incentrato sulle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra), ma consente anche una solida formazione nelle materie umanistiche (italiano, latino, storia, filosofia, lingue straniere), seguendo una traiettoria formativa di grande equilibrio. “L'innovazione incontra la tradizione” è lo slogan scelto per il nostro Liceo: da un lato l’azione didattica si fonda sulla cultura, come strumento che serve a capire il mondo, e il sapere, come investimento che arricchisce la persona; dall'altro l’azione si aggiorna costantemente per stare al passo con i tempi e abbracciare metodologie di insegnamento innovative, didattica laboratoriale, digitale e, quando è possibile, anche personalizzata, con classi aperte e gruppi di livello per valorizzare le eccellenze così come per rafforzare gli alunni che presentano lacune o bisogni educativi speciali.

Il compito della scuola non è dunque solo quello di trasmettere contenuti ma anche di insegnare ad apprendere e a creare cultura, attraverso percorsi didattici coinvolgenti, ricchi di valori, approcci diacronici, sincronici e interdisciplinari, nell’ottica di una pedagogia attiva, che pone l’allievo come parte attiva del proprio apprendimento.

L’opzione “scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. Le frequenti attività di laboratorio e lo studio dell’informatica costituiscono il valore aggiunto di questo indirizzo.

Liceo scientifico Scientifico - Scienze applicate