Enogastronomia e ospitalità alberghiera
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità alberghiera
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
L’Istituto professionale a indirizzo alberghiero nasce a Codroipo nel 2013 da un lato per rispondere a un'esigenza fortemente avvertita nell’utenza codroipese e del territorio circostante, dall’altro dalla necessità di formare personale specializzato per i settori turistico - alberghiero ed enogastronomico, in crescita nel territorio del Medio Friuli, molto importanti per lo sviluppo dell'economia locale e regionale.
Le figure di diplomato formate al termine del quinquennio sono tre:
- Tecnico dei servizi per l’enogastronomia
- Tecnico dei servizi di sala e vendita
- Tecnico dei servizi per l'accoglienza turistica
Il diplomato nell'indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" è in grado di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda e alle esigenze della clientela e di promuovere i servizi enogastronomici e di accoglienza turistico - alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici ed enogastronomici che valorizzino le risorse del territorio.
Al termine del suo percorso di studio sarà in possesso delle seguenti competenze:
- sovrintendere all'organizzazione dei servizi di ristorazione, accoglienza e di oospitalità, applicando le più moderne tecniche di gestione alle aziende turistico - alberghiere;
- intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
- operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali ed internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;
- individuare le nuove tendenze enogastronomiche;
- adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;
- promuovere e gestire i servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali del territorio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità - accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e la programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti enogastronomici.
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Documenti
Persona responsabile
segreteria@linussio.it
Telefono
0432900815
Info
Servizi di sala e di vendita
Nell’indirizzo dei Servizi di sala e di vendita si formano figure professionali particolarmente richieste dalle strutture alberghiere e ristorative del territorio. Gli studenti, oltre alla parte pratica, dovranno apprendere le importanti competenze che il profilo del professionista di sala e bar deve mettere in campo per operare nelle strutture ricettive turistiche. Nello specifico, il diplomato di questo indirizzo sarà chiamato a svolgere attività operative ed organizzative, dal “barman” al “maître”, operando per sviluppare e valorizzare l’offerta enogastronomica con il servizio di sala e bar. La preparazione offerta dall’indirizzo forma i futuri professionisti, rendendoli capaci di rispondere alle tradizionali ma anche alle nuove richieste dei servizi ristorativi, operatori capaci d’essere al servizio del ristorante, ambasciatori del gusto regionale, nazionale ed internazionale.
Gli apprendimenti sono suddivisi in: un’area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche.
Enogastronomia
Nell’indirizzo di Enogastronomia gli studenti studieranno tutti gli aspetti teorici e tecnici della cucina, sviluppando in modo professionale le tipicità della gastronomia locale, italiana ed internazionale. Il percorso consente di apprendere gli elementi pratici e concreti della professione, dallo studio della ricetta alla preparazione dei piatti, senza tralasciare la conoscenza delle caratteristiche nutritive degli alimenti e la loro valenza nelle diete specifiche, gli aspetti culturali della storia della gastronomia, formando chef e professionisti del cibo. Le competenze acquisite consentiranno di lavorare in strutture ristorative di ogni livello, oppure di operare in proprio, gestendo attività imprenditoriali. Conoscenze e capacità permetteranno di valorizzare le tradizioni enogastronomiche friulane e di sviluppare le nuove tendenze culinarie.
Accoglienza Turistica
Nell’indirizzo di Accoglienza turistica gli studenti approfondiscono sia dal punto di vista teorico che nella pratica tutti gli aspetti del ricevimento e della gestione del cliente nelle strutture ricettive ed alberghiere, mettendo in campo competenze professionali e relazionali, anche con l’ausilio di due lingue straniere. Numerose collaborazioni e progetti di approfondimento completano il percorso potenziando le conoscenze relative alle risorse del territorio del Friuli Venezia Giulia, dell’Italia e dell’Europa, dall’enogastronomia alle risorse culturali. Il diplomato in questo indirizzo potrà inserirsi nelle mansioni operative ed organizzative delle strutture ricettive, nelle agenzie di viaggio, negli uffici turistici, negli uffici di pro loco ed enti locali, svolgendo compiti di accoglienza nonché di gestione delle esigenze della clientela, con le competenze indispensabili per realizzare al meglio le aspettative imprenditoriali.