Istituto Professionale Agrario
L'indirizzo degli Istituti Professionali Agrari è ideale per chi ha interesse per la natura, l'ambiente e l'ecologia. Questo indirizzo permette di acquisire numerose competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro quale il settore agrario, agro-alimentare e agro-industriale. Le abilità apprese, sia in ambito teorico che pratico, permettono di lavorare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, alla produzione e commercializzazione di prodotti vegetali o animali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L'Istituto Professionale Agrario “S. Sabbatini”, sito in via delle Scuole 10 a Pozzuolo del Friuli, assume l’importante ruolo di formazione di figure professionali in grado di dare nuovo impulso alla progressiva sostituzione dei metodi di coltivazione tradizionale con sistemi ecocompatibili, nell’ottica della salvaguardia ambientale e dell’ottenimento di prodotti agricoli qualitativamente migliori.
La scuola nasce nel 1881 per volontà della Nobildonna Cecilia Gradenigo, moglie del Conte Stefano Sabbatini a cui è intitolata, che diede il via ad un’Istituzione destinata a formare i tecnici dell’agricoltura friulana.
Inizialmente intitolata “Regia Scuola Pratica per l’Agricoltura per la provincia di Udine” con lo scopo di formare gastaldi e capaci agricoltori, subisce, successivamente, un primo riordinamento nel 1923 per diventare, nel 1933, “Regia Scuola Tecnica Agraria”. Sarà solo nel 1960 che l’attuale I.P.A. di Pozzuolo del Friuli diventerà “Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura con annesso il Convitto”.
L’Istituto dispone di moderne aule didattiche, di un'Azienda Agraria di circa 20 ettari di terreno e, a supporto delle attività teoriche, sono presenti i laboratori di informatica, di scienze e di fisica, le serre per l'ortoflorovivaismo, il meleto a conduzione biologica, il vigneto, l’orto biologico, la stazione agro-meteorologica e l’impianto pilota di nocciolo.
Completano l’offerta didattica dell'Istituto "Sabbatini" una fornita biblioteca intitolata allo scrittore Carlo Sgorlon, la palestra per le attività sportive e il convitto annesso.
L’Istituto Agrario di Pozzuolo del Friuli si è sempre caratterizzato per una didattica inclusiva in grado di integrare lo studio delle diverse discipline agli aspetti legati alla professionalizzazione delle future generazioni in ambito agricolo, con l’intento di sensibilizzare i giovani verso le tematiche ambientali, la riscoperta delle tradizioni rurali, il rispetto dell’equilibrio uomo-natura grazie allo studio di contenuti disciplinari sensibili all’ambiente e all’impiego di tecnologie agricole capaci di ridurre al minimo gli impatti ambientali.
A cosa serve
Il Diplomato dell’Istituto professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla “Valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali” nonché alla “Gestione delle risorse forestali e montane” spendibili sia nel mondo del lavoro che nella prosecuzione degli studi post-diploma (ITS, UNIVERSITA’).
Il Diplomato sarà in grado di:
-
gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità;
-
individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
-
utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
-
assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
-
organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;
-
rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
-
gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
-
intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
-
gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
Inoltre, il Diplomato potrà sostenere gli Esami di Stato abilitanti alla professione di Agrotecnico.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'Istituto Professionale Agrario, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
“AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO, GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE”
Il nuovo percorso di studi, attivato con la riforma degli Istituti professionali a partire dal 2018, permette di acquisire numerose competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro.
Le abilità apprese, sia in ambito teorico che in ambito pratico, riguarderanno il settore dell'agricoltura in generale (coltivazioni erbacee, arboree, allevamenti) e, più nello specifico, le aree relative alle tre declinazioni attivate dopo il biennio comune:
1) PRODUZIONI ANIMALI E VEGETALI (CODICE ATECO A01)
2) GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE (CODICE ATECO A02)
3) PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (CODICE ATECO C10)
1) |
Questa declinazione riguarda due attività di base dell'agricoltura, la produzione di prodotti derivanti da coltivazioni agricole e la produzione di prodotti animali, includendo anche tutte le forme di agricoltura biologica. Lo studente acquisirà competenze relative alla gestione delle colture arboree ed erbacee in pieno campo e in serra, le tecniche di base relative alla conduzione degli allevamenti animali, la gestione e la valorizzazione del territorio e tutti gli aspetti economici relativi ai settori trattati. |
2) |
Questa declinazione permette l'approfondimento delle competenze relative alla produzione di tronchi per le industrie del settore, all'estrazione e raccolta di altri materiali dalle foreste e dai boschi incolti, alle attività forestali che forniscono prodotti sottoposti ad un minimo di lavorazione, quali la legna da ardere, imboschimento, rimboschimento, diradamento e conservazione delle foreste e delle aree boschive. Altre abilità che si vanno ad acquisire riguardano la progettazione, la realizzazione e la gestione dei parchi, la tutela della fauna selvatica e gli aspetti economici relativi agli ambiti affrontati. |
3) |
Questa declinazione permette di ampliare le competenze relative alla trasformazione di prodotti dell'agricoltura come le lavorazioni di carne, pesce, frutta e ortaggi, piante aromatiche, oli e grassi, prodotti lattiero-caseari, granaglie, mangimi per animali e altri prodotti alimentari, nonché le nozioni di base della produzione di vino e di birra. Vengono inoltre analizzati gli aspetti igienico sanitari ed economici relativi ai processi di filiera. |
Documenti
Persona responsabile
segreteria@linussio.it
Telefono
0432900815
Info
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte, si svolgono prevalentemente attraverso gli stage di due settimane presso le Aziende del territorio (Aziende Agricole, Caseifici, Aziende Florovivaistiche, Stalle, Cantine e Aziende Vitivinicole, Uffici della Regione FVG, sede ERSA, Azienda Universitaria Servadei di Udine, Comuni) e i corsi finalizzati all’acquisizione delle certificazioni. Per tutti gli studenti del triennio, l’Istituto propone progetti ed esperienze tenuti presso l’I.P.A. (Azienda Agraria e zone boschive) o presso enti/strutture in convenzione attraverso attività pratiche di potatura, di manutenzione del verde, di realizzazione di aiuole e di tecniche di riproduzione delle specie vegetali.
Le attività pratiche presso le aree verdi esterne all’Istituto o all’interno delle serre vengono svolte anche durante il biennio per le classi prime e seconde nelle materie di indirizzo.
Approfondimenti delle competenze finalizzate al miglioramento della figura professionale
Corso sulle norme di sicurezza, sui dispositivi e sulla corretta manutenzione per l’uso in sicurezza della motosega - CESFAM di Paluzza
Corso base per il conseguimento del patentino motosega
Corso base per l’acquisizione del patentino di utilizzo professionale dei prodotti fitosanitari
Corso di avvicinamento alla guida del trattore e alla meccanica
Acquisizione di certificazioni
Le certificazioni vengono normalmente acquisite in quinta, al superamento dell'esame finale, e saranno direttamente spendibili nel mondo del lavoro
Patentino trattrice agricola: abilitazione necessaria per la conduzione in sicurezza di qualsiasi trattrice agricola
Patentino PLE: abilitazione che permette l’utilizzo di piattaforme elevabili per eseguire lavori in quota
Patentino macchine movimento terra: abilitazione che permette l'utilizzo delle varie tipologie di macchine movimento terra
Patentino carrello elevatore e braccio telescopico: abilitazione che permette l'utilizzo di carrelli elevatori
Patentino motosega: abilitazione che permette l'utilizzo della motosega
Patentino per l'utilizzo professionale dei Prodotti Fitosanitari: abilitazione che permette l'acquisto, il trasporto e la distribuzione dei fitofarmaci
Corso accreditato HACCP: abilitazione che permette il lavoro in settori alimentari
Patentino DRONI: corso che permette il conseguimento del patentino A1-A3 per l’utilizzo dei droni e software specifico impiegati nel monitoraggio dello stato fisiologico delle colture
I Progetti
Le filiere del Sabbatini: Laboratorio di Trasformazione dei cereali e dell’olio di semi presso l’I.P.A. “S. Sabbatini.
Analisi sensoriale di miele, formaggio, vino, birra, olio.
Attività di potatura presso l’Azienda Agraria dell’Istituto e l’ERSA (collaborazione in continua evoluzione riguardante tutti i settori agricoli del nostro territorio)
ERASMUS+ Mobilità all’estero - Irlanda e Spagna “Rete delle Scuole Agrarie del FVG”
Soggiorno studio/P.C.T.O. e Corso di Lingua Inglese in Irlanda
Attività presso l’Università degli studi di Udine sede “SERVADEI”
GEOMETRIKO: gioco strategico per apprendere la geometria piana
Conferenze e convegni su temi inerenti il percorso di studi: attività necessaria per migliorare la propria preparazione e abituarsi ad un continuo aggiornamento nel corso della carriera lavorativa