Istituto Tecnico Economico
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo dicompetenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commercio interno ed estero).
Tali competenze per l'indirizzo Relazioni Internazionali per il marketing sono integrate nell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell’azienda sia in contesto nazionale che internazionale.
A cosa serve
Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Fornisce una solida istruzione generale di base e una cultura professionale specifica La preparazione acquisita permette di operare, con autonomia e responsabilità, in vari contesti di vita e di lavoro. Il percorso è articolato in due bienni e un quinto anno.
II primo biennio, comune ai due indirizzi, è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione e all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, utilizzando metodologie laboratoriali e percorsi personalizzati.
Il secondo biennio e il quinto anno conclusivo del corso di studi con esame di stato sono finalizzati all'approfondimento dei contenuti scientifici, economico-giuridici e tecnici delle aree di indirizzo che assumono connotazioni specifiche che consentono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore. Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.
A conclusione del percorso quinquennale è possibile:
● inserirsi nel mondo del lavoro,
● proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
● nei percorsi universitari,
● nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
QUADRO ORARIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING ARTICOLAZIONE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
QUADRO ORARIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING
Progetti in ambito economico -giuridico
L’Istituto Tecnico Economico per gli indirizzi AFM e RIM, propone, a partire dalle classi terze, diversi progetti PCTO. ( Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) che permettono di integrare la tradizionale formazione in aula con metodologie didattiche rivolte allo sviluppo e alla crescita degli studenti.
-
PROGETTI DI IMPRESA SIMULATA: Il progetto, attraverso la convenzione con JA JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA punta allo sviluppo delle capacità imprenditoriali negli allievi attraverso la creazione di mini-imprese e l’ideazione di un prodotto. I neo-imprenditori impareranno a lavorare in team e a risolvere i problemi concreti della gestione della loro impresa.
-
CONFERENZE E SEMINARI DI APPROFONDIMENTO: La formazione del futuro diplomato sarà potenziata da interventi in classe di esperti del mondo del lavoro, in collaborazione con diversi organismi istituzionali come Banca d’Italia, Camera di Commercio, Agenzia delle entrate, Ispettorato del Lavoro, Associazione degli Industriali di Udine e Confcooperative.
-
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: la formazione è obbligatoria per l'inserimento degli allievi in stage.
-
STAGE IN AZIENDA: si tratta di un percorso formativo che permette l’inserimento temporaneo degli studenti presso aziende del territorio al fine di acquisire competenze professionali attraverso l’esperienza pratica nel mondo del lavoro.
-
ORIENTAMENTO IN USCITA Il nostro istituto accompagna lo studente nel passaggio dalla realtà scolastica a quella universitaria o lavorativa attraverso una serie di interventi che possono favorire una scelta consapevole. Tra questi sono previsti:
- la partecipazione a saloni e seminari dedicati a formazione e orientamento;
- incontri con selezionatori di personale di agenzie di inserimento lavorativo e con aziende del territorio;
- incontri con Università per conoscere le offerte formative.
Progetti in ambito tecnico scientifico
Per quanto riguarda la parte tecnico scientifica si segnalano i seguenti progetti di spessore di ampliamento dell’offerta formativa:
-
Preparazione e successiva partecipazione degli allievi interessati alle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA;
-
PROGETTO “ICDL CORSI ED ESAMI” rivolto a tutti gli allievi dell’Istituto per la preparazione e il conseguimento del patentino informatico ICDL; a tal scopo vengono attivati corsi di informatica Base e Avanzato per la preparazione ai principali moduli del patentino ICDL. L’Istituto “Linussio” è sede di un Test Center ECDL e quindi è sede di esami per il conseguimento di tale patentino.
Progetti in ambito linguistico
Per quanto riguarda l’ambito linguistico il nostro motto è: PIÙ LINGUE, PIÙ CULTURE, PIÙ PROGETTI, PIU’ OPPORTUNITÀ.
Ormai da diversi anni, nel triennio sono previste n. 4 ore di lingua inglese sia per l’indirizzo AFM che per l’indirizzo RIM.
Le lingue straniere, per le quali si fa riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti dal “Common European Framework of Reference of Languages” (Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue), vengono insegnate in un ambiente stimolante grazie alla collaborazione e sinergia dei docenti delle diverse discipline per il raggiungimento dei livelli previsti sia in ambito lavorativo che universitario.
I percorsi didattici elaborati dai docenti di lingue straniere hanno come obiettivo l'uso della lingua straniera in contesti concreti, situazioni di vita quotidiana nel primo e secondo biennio e, nel quinto anno, anche, in contesti professionali.
Nel perseguimento di questo obiettivo sono programmati, oltre ai moduli tipicamente tradizionali, alcuni moduli interdisciplinari che coinvolgono la lingua inglese, la 2^ lingua comunitaria, informatica, economia aziendale, economia aziendale e geopolitica, diritto, economia politica. e relazioni Internazionali per il Marketing.
Durante le lezioni di lingua straniera si fa ricorso all’utilizzo delle nuove tecnologie, la lavagna interattiva e altri strumenti multimediali per coinvolgere sempre più tutti gli allievi nel processo di apprendimento e per assecondare al massimo i loro diversi stili di apprendimento. Lo scopo della nostra scuola è, infatti, quello di valorizzare al massimo le potenzialità di ogni singolo alunno, i loro piccoli e grandi progressi e fornire loro ogni strumento e strategie necessarie per trasformare l’apprendimento pratico impartito nelle varie discipline in una vera e propria guida utile per il loro futuro lavorativo.
COSA OFFRIAMO CONCRETAMENTE ?
➔ SOGGIORNO LINGUISTICO all’estero - Potenziamento linguistico e percorso PCTO
Let’s go abroad: Oxford, Cambridge, York, Dublino ……
Agli studenti dell'Istituto offriamo l'opportunità di aderire a soggiorni studio linguistici che prevedono la frequenza di un corso di lingua inglese tenuto da insegnanti madrelingua in un ambiente moderno e accogliente;
Scuola a York (soggiorno studio Pcto 2019-2020)
Soggiorno Studio Pcto- Dublino (2022-2023)- Escursione a Howth
La sistemazione è prevista presso famiglie selezionate. Cosa c’è di meglio per “respirare” la tipica atmosfera inglese e irlandese e “assaggiare” cibo tipico? Viene offerto un ricco programma extra scolastico (visite delle principali attrazioni turistiche delle città ed escursioni).
Per le classi terze è previsto un approfondimento e consolidamento della lingua inglese (General English e English for Work ) ed attività inserite nel programma di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) con il rilascio di certificato di partecipazione al corso. Per le classi quarte, oltre a quanto sopra, sono previste attività laboratoriali legate al mondo dell’economia in generale e del Marketing.
attività di PCTO (analisi finanziaria di un pub- nell'immagine il proprietario)
➔ PROGETTO EDU-CHANGE: mobilità internazionale (in collaborazione con l’associazione Aiesec)
nell’immagine: il simpatico Gabriel e volontari dal Brasile alla splendida cerimonia “Sapori dal mondo” a Trieste
Accoglienza di studenti universitari “volontari” provenienti dall'estero che partecipano alle attività didattiche introducendo moduli in lingua inglese e con possibilità anche in seconda lingua comunitaria su usi e costumi di paesi diversi dal nostro e su tematiche di rilevanza globale. La finalità del progetto è l'educazione alla diversità ed al multiculturalismo e il miglioramento della competenza comunicativa in lingua straniera.
Grazie all’intervento di questi volontari coadiuvati dalle insegnanti di lingua, vengono trattati argomenti di civiltà e, nelle classi del triennio, argomenti riguardanti l’economia internazionale, importazioni ed esportazioni, tematiche relative all'Unione Europea e al commercio internazionale in generale. L’obiettivo del nostro indirizzo è sempre legato al mondo attuale con particolare attenzione a quello economico- commerciale.
Ricordiamo i nostri “simpatici” ospiti: Ahmed (Egitto), Bay e Chen (Cina), Gabriel (Brasile), Nino (Georgia), Eleni (Grecia). Cogliamo l’occasione per ringraziare le famiglie ospitanti del territorio codroipese che hanno accolto nel corso degli anni i nostri volontari “accompagnandoli” nella scoperta della nostra bella regione.
➔ INTERCULTURA: opportunità di frequentare un semestre o un anno all’estero
L’esperienza di Ambra in Colombia ( a.s. 2022-2023 4^ B Rim)
Opportunità didattica e formativa all’estero che contribuisce alla crescita dei nostri allievi permettendo loro di diventare cittadini consapevoli pronti a vivere in una società sempre più multiculturale attraverso il confronto con usi, costumi e abitudini diverse dalle proprie non trascurando, inoltre, il consolidamento e potenziamento delle lingue straniere studiate nel contesto scolastico.
➔ PROGETTO OPEN WINDOWS OF EUROPE Progetto di Mobilità Studentesca promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia che negli anni ha portato studentesse e studenti ad essere ospiti privilegiati di Scuole Partner dei Paesi dell'area dell'Alpe–Adria.
Irene e Sofia a Fiume, ospiti di una scuola superiore della città (4 ^ B Rim-2022-2023)
➔ CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE IN LINGUA STRANIERA
L'istituto offre corsi di preparazione per il conseguimento della certificazione europea delle competenze in lingua inglese (esami PET,/B2 First, C1 Advanced -CAE-) con esami presso l’Istituto British School di Udine. Sono sempre più numerosi gli allievi che conseguono la certificazione spendibile nel mondo universitario e lavorativo e necessaria per l’adesione ad alcuni Progetti europei. Vengono organizzati anche corsi di preparazione alla certificazione linguistica per la lingua spagnola e tedesca.
➔ INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN INGLESE: Il progetto si sviluppa attraverso un modulo di circa n. 6 ore e prevede la compresenza dell’insegnante di lingua inglese ed economia aziendale (indirizzo Afm) e economia aziendale e geopolitica (indirizzo Rim) nelle classi terza, quarta e quinta con le seguenti finalità: a) permettere agli allievi di acquisire la terminologia tecnica del settore con particolare riferimento al Marketing, al Budgeting e ai principi fondamentali dell'Accounting, b) permettere agli allievi di acquisire un linguaggio fluente, sia scritto che verbale, in Lingua Inglese per poter comunicare agevolmente nella lingua universale per il mondo degli affari, c) permettere agli allievi di conoscere e utilizzare tecnologie multimediali e tecniche comunicative multimodali per facilitare l'inserimento lavorativo o la prosecuzione degli studi.
➔ PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA INGLESE
La partecipazione alle rappresentazioni teatrali deriva dalla necessità delle docenti di lingua Inglese di far vivere ai propri studenti l’esperienza del teatro in lingua inglese e, anche, dalla consapevolezza della ricaduta didattica positiva che questa proposta ha sempre avuto sugli studenti.
Gli obiettivi che ci si prefigge sono il miglioramento delle abilità linguistiche ed in particolare l’abilità di comprensione orale e la produzione orale, l’arricchimento del bagaglio lessicale e il consolidamento e potenziamento delle capacità di lettura e interpretazione di testi letterari e, ultimo ma non meno importante, il focus è anche sull’analisi di tematiche inerenti la vita quotidiana affrontate nella didattica curricolare e sollecitate dall’intervento didattico proposto.
musical: Hamlet prosa: the Picture of Dorian Gray
➔ PROGETTO DOPPIO DIPLOMA
Il nostro Istituto offre presentazioni del programma “Doppio Diploma” e assiste gli allievi nella partecipazione a questo percorso.
Il percorso Doppio Diploma ITALIA USA è disponibile per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Si tratta di un programma online che permette di conseguire il Diploma americano insieme alla Maturità italiana integrando 4 o 6 materie americane online. Il Diploma viene rilasciato dalla Washington Academy o Thornton Academy. Si tratta di due prestigiose e storiche High School Americane. .Inoltre questo percorso apre le porte alle più prestigiose università anglofone.
➔ PROGETTO ITALIAN DIPLOMATIC ACADEMY
STUDENTI AMBASCIATORI NEW YORK 2024
MODEL UNITED NATIONS
Italian Diplomatic Academy (IDA) è un ente di alta formazione che offre programmi di orientamento e in preparazione alle carriere internazionali. Scopo della sua istituzione è, infatti, offrire agli studenti la possibilità di coniugare quanto appreso durante l’iter scolastico con programmi di apprendimento di alto livello all’estero, favorendo lo scambio culturale e intellettuale, nonché lo sviluppo di un atteggiamento propositivo nei confronti del mercato del lavoro. L’Italian Diplomatic Academy si ispira agli ideali di democrazia, dialogo, pace e tolleranza, promuovendo la valorizzazione delle differenze come elemento di completezza ed arricchimento, in una società sempre più eterogenea e diversificata.
Alcuni nostri allievi della classe 5^ Afm e 5^ B Rim nel mese di aprile partiranno per New York. Infatti, il programma “Studenti Ambasciatori – MUN – Model United Nations” prevede un corso di formazione della durata di 2 mesi da svolgersi in Italia ed un viaggio a New York per la partecipazione alla più grande e prestigiosa Simulazione dei meccanismi di funzionamento ONU a New York.
➔ ERASMUS VET Ricordiamo la bellissima esperienza vissuta da alcuni nostri allievi impegnati in un Tirocinio formativo all’estero grazie al progetto “Erasmus Vet” Tra il mese di giugno e luglio 2022 dieci allievi dell’Istituto Tecnico Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing e Relazioni Internazionali per il Marketing, hanno trascorso sei settimane a Copenaghen. I ragazzi sono stati “tirocinanti” alla Camera di Commercio italiana a Copenaghen, negli uffici di marketing di alcune aziende, in uffici di import ed export ed ostelli della gioventù per fare alcuni esempi. Esperienza lavorativa ma anche full immersion linguistica con consolidamento delle lingue studiate a scuola.
|
Documenti
Persona responsabile
segreteria@linussio.it
Telefono
0432900815