I giovani talenti del Linussio protagonisti al “Junior Chef Barcolana” di Trieste

L’Istituto “Jacopo Linussio” di Codroipo celebra con orgoglio il successo dei propri studenti al concorso “Junior Chef Barcolana”, l’appuntamento che ogni anno accompagna la celebre regata triestina unendo il mondo della vela a quello dell’enogastronomia.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito degli eventi ufficiali della Barcolana, nasce con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti del Friuli Venezia Giulia nel settore della ristorazione, offrendo loro un’occasione concreta per mettersi alla prova e confrontarsi con professionisti del settore.
Un’esperienza formativa e di crescita
Il concorso, riservato agli studenti degli istituti alberghieri e ai giovani aspiranti chef della regione, ha proposto diverse sfide culinarie a tema, tra cui “Sapori del Golfo e Sostenibilità” — un’occasione per riflettere sul legame tra tradizione, territorio e rispetto per l’ambiente.
Gli allievi hanno avuto la possibilità di dimostrare non solo le competenze tecniche acquisite a scuola, ma anche la capacità di lavorare in squadra, gestire il tempo e presentare i propri piatti con creatività e attenzione estetica.
Il successo della squadra del Linussio
La squadra del Linussio di Codroipo, composta dagli studenti Ferdinando Banzato, Guglielmo Volpe e Maksym Melnychuk, si è distinta per professionalità, spirito di gruppo e raffinatezza delle proposte gastronomiche, conquistando un meritatissimo secondo posto nella classifica generale.
Il riconoscimento ha premiato l’equilibrio tra sapori, sostenibilità e presentazione, elementi che hanno colpito la giuria per originalità e cura dei dettagli.
Oltre alla soddisfazione del podio, i ragazzi hanno ricevuto un corso di cucina e l’iscrizione alla FIC Giovani (Federazione Italiana Cuochi), un importante passo verso il loro futuro professionale.
Un riconoscimento anche a scuola
Qualche giorno dopo la gara, gli studenti sono stati festeggiati e premiati presso l’Istituto “Jacopo Linussio” dalla dott.ssa Patrizia Pavatti, gradita ospite della scuola, che ha espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto e per l’impegno dimostrato.
L’incontro è stato anche un momento di riflessione sul valore educativo di esperienze come questa, capaci di unire passione, competenza e orientamento al mondo del lavoro.
Orgoglio e ispirazione per tutta la comunità scolastica
La Dirigenza e il corpo docente del Linussio esprimono la loro soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come tali traguardi rappresentino un riconoscimento del percorso formativo e dell’eccellenza della scuola nel settore enogastronomico.
Il successo dei nostri studenti è la prova concreta che studio, impegno e passione sono gli ingredienti fondamentali per costruire il proprio futuro.
Complimenti a Ferdinando, Guglielmo e Maksym per aver portato in alto il nome del Linussio e per aver dimostrato che la cucina può essere arte, cultura e sostenibilità.
BarcolanaBarcolana    
BarcolanaBarcolana     
BarcolanaBarcolana