Obiettivi
L'azione formativa nella nostra Istituzione Educativa si sviluppa su due pilastri basilari:
- la competenza e l'impegno professionale, culturale e civico dell'educatore che ha il compito di erogare un servizio scolastico-formativo;
- la centralità degli allievi, cui devono essere garantiti tutti i diritti fondamentali di uguaglianza, imparzialità, continuità, scelta, partecipazione responsabile, costruttiva e creativa.
La sua articolazione operativa si dipanerà su tre grandi aree di intervento:
- Formazione dell'uomo, intesa come azione favorente il pieno sviluppo della personalità di ciascun allievo, guidandolo nella costruzione dei processi di conoscenza di sè e di accettazione della peculiarità di ciascun individuo. A parziale illustrazione degli obiettivi specifici che l'azione formativa persegue in tale ambito si evidenziano:
- l'importnza della condota morale e del contegno disciplinare;
- il senso del dovere e della responsabilità personale;
- l'importanza dello sviluppo di capacità di riflessione, di giudizio e di ragionamento;
- l'estimazione del sapere;
- la cura della propria persona e dei propri atteggiamenti;
- la disponibilità all'ascolto;
- la ricerca della giustizia e della legalità, la partecipazione attiva e responsabile alle attività;
- l'abitudine all'ordine, all'esattezza, alla gestione razionale del tempo.
- Formazione del cittadino, intesa come impulso culturale conoscitivo delle strutture sociali e dei principi etici su cui esse si fondano e sui valori che consentano all'individuo singolo di interagire correttamente con gli altri, posti con una accentuazione del rispetto interiorizzato delle regole di convivenza comune.
- Formazione culturale, inteso come guida all'individuazione di interessi, valorizzazione di potenzialità ed abilità operative, acquisizione e consolidamento di una adeguata formazione culturale e capacità di problem solving spendibile in un mondo professionale e lavorativo in continua trasformazione.